Il Golf Club Udine si trova a Fagagna, uno dei borghi più belli d’Italia, contornato da splendide colline di querce e faggi che svettano sullo sfondo delle Alpi Carniche. Una posizione baricentrica in prossimità di Udine e San Daniele (famosa per il prosciutto crudo); a soli 10 minuti dall'autostrada A23 uscita Gemona-Osoppo, un collegamento diretto con l'Austria.
Fondato nel 1970, ottenne l'affiliazione alla Federazione nel 1972. L'architetto inglese John Dering Harris, già ottimo golfista, analizzati i rilievi del terreno e assistito dall'architetto veneziano Marco Croze, una vita per il golf, stese un primo progetto di 9 buche. Completò il percorso lo stesso Croze nel 1995 integrando le ulteriori 9 buche in modo armonico all'interno dei 73 ettari di campo. Nel 2013 Gabriele Lualdi concluse l'acquisizione del Compendio Golfistico e diede un anno dopo all'agronomo Fulvio Bani il compito di compiere un restyling e un ampliamento del campo al fine di renderlo un campo da golf di riferimento in Europa. Attualmente il tracciato di gara è un Par 72. Tecnicamente impegnativo, si sviluppa su una lunghezza di oltre 6300 metri, rispettando la morfologia delle colline moreniche dove è sito. Importanti anche gli interventi che hanno portato ad un completo restyling della Club House e alla realizzazione di un nuovo bellissimo campo pratica. 5 i presidenti del Golf Club Udine: Dino Bruseschi dal 1972 al 1975, Paolo Malignani dal 1975 al 1992, Franco Marzona dal 1992 al 1994, Alberto Malignani dal 1994 al 2013, dal 2013 ad oggi Gabriele Lualdi.
Da segnalare la buca 15, la buca più lunga del campo, con molti alberi a destra e a sinistra del fairway e un green protetto frontalmente da un lago. La buca 18, invece, è stata da poco ultimata ed è un Par 4 di circa 380 metri in salita che termina in un green molto grande e di difficile lettura con le sue varie pendenze.
ORARIO D'APERTURA
Il Golf Club Udine è aperto tutti i giorni dalle ore 08:00 alle ore 18:00.
Ubaldo Burelli (Direttore)
Giulia Silvestri (Segreteria)
Giusi Paolillo (Segreteria)
Serena Ponte (Segreteria)
Presidente: | Gabriele Lualdi |
Vice Presidente: | Franco Marzona |
Tesoriere: | Gianfranco Fignon |
Consiglieri: | Giampaolo Bertotti, Piergiorgio Lazzarovich, Giuseppe Mesaglio, Michele Zanolla |
Revisori Dei Conti: | Presidente: Chiara Cosatti Effettivi: Waldi Pecile, Stefano Sassara Supplenti: Dario Peric, Gianfranco Santero |
Responsabile dell'attività giovanile: | Henri Strazzaboschi |
Superintendent: |
Gianluca Piuzzi |
Commissione Sportiva Giudice Di Disciplina Prima Istanza: |
Gianluca Arrighi, Ubaldo Burelli, Michele Frantz, Emanuele Iuri, Marco But. Filippo Burelli |
Commissione Di Disciplina Di Seconda Istanza: | Michele Danieli Mareschi, Daniele Tonelli, Giorgio Leonarduzzi, Anna Feletig |
Socio Ordinario | Euro | 400/anno |
Socio Under 21 | Euro | 250/anno |
Dal 1/11/2021 al 31/12/2021 è prevista una riduzione di € 50 sul rinnovo della quota associativa. Le quote sociali sono state approvate dall’ Assemblea dei Soci il 01/07/2021. |
||
DA GIUGNO 2022 QUOTA FRAZIONATA |
||
La Tessera FIG non è compresa nella Quota Associativa. (€ 100,00 adulti - € 20,00 juniores) | ||
Modalità di pagamento: unica soluzione con contanti, assegno, bonifico bancario o carta di credito presso Segreteria Golf Club Udine a.s.d. | ||
|
||
Amil srl - Green Fee Convenzionati e Servizi accessori per Soci GC Udine
|
||
Green fee 9 buche |
Euro | 40 |
Green fee 18 buche |
Euro | 60 |
Quote annuali per il gioco in campo | ||
NO LIMITS - SOCIO 19/21 ANNI (nati dal 01.01.2000 al 31.12.2002) | ||
Unica soluzione - pagamento entro 31.12.2021 | Euro | 700 |
Rateizzata: 1^ rata entro 31.12.2021 - 2^ rata entro 30.06.2022 | Euro | 375+375 |
Unica soluzione dal 01.01.2022 | Euro | 800 |
NO LIMITS - SOCIO ORDINARIO | ||
Unica soluzione - pagamento entro 31.12.2021 | Euro | 1.850 |
Rateizzata: 1^ rata entro 31.12.2021 - 2^ rata entro 30.06.2022 | Euro | 950+950 |
Unica soluzione dal 01.01.2022 | Euro | 1950 |
NO LIMITS - SOCIO ORDINARIO NEOFITA (primo Tesseramento FIG nei 12 mesi precedenti) | ||
Unica soluzione | Euro | 950 |
Vantaggi Quota No Limits: Entrata giornaliera nel campo da gioco senza limiti di orario, compatibilmente con la disponibilità del campo; accesso al campo da gioco anche fuori orario della Segreteria; priorità nell'assegnazione del Tee time ed iscrizione a gare; Green fee gratuito in alcuni campi italiani che collaborano con Villaverde Srl. | ||
Deposito sacca e/o carrello | Euro |
75 |
Armadietto Spogliatoio | Euro |
100 |
Ricovero carrello elettrico | Euro | 150 |
Ricovero Golf Cart | Euro |
620 |
Metodi di pagamento:
- Contanti
- Carta di credito o Bancomat
- Assegno Bancario
- Bonifico sul conto corrente. La Segreteria fornirà le coordinate bancarie per saldare l'acquisto tramite Bonifico.
Appassionarsi al gioco del Golf è facile. E’ uno sport che richiede preparazione tecnica e costanza ma offre grandi soddisfazioni. Il Club mette a disposizione di tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport ed ai giocatori che vogliono costantemente migliorarsi, dei professionisti molto preparati.
Chiamando la segreteria potrete avere maggiori informazioni e prenotare la vostra lezione!
Nato a Como il 27/07/1947, ha lavorato come Professionista nei campi di Udine, Lignano, San Remo, Dellach (Austria). E' stato per sette anni allenatore federale delle squadre nazionali maschili e per venti anni addetto responabile dei brevetti giovanili del Triveneto. Nel corso della sua carriera ha partecipato a 3 seminari con John Jacobs e ad altri con: Heddy Merrins, Hank Haney, Bob Ross, Bob Tosky, Ken Venturi, Mike Hebron, Gary Wiren, Gim Flick e Tom Linskey (il professionista australiano che ha iniziato il coordinamento dei professionisti italiani alla scuola nazionale di golf).
La sua caratteristica è quella di curare la formazione dei giovani all’interno dei circoli dove ha lavorato. Molti sono i giocatori cresciuti con lui: Niccolò e Francesco Plazzotta, Filippo Burelli, Tommaso Dus, Jacopo Aggio, Camilla e Andrea Patussi, Virginia Elena Carta, Federico Toss e altri golfisti di buon livello, giovani e non, sparsi nei circoli del Veneto e del Friuli. Difficile menzionarli tutti. Tra i suoi allievi sono diventati professionisti: Fabrizio Sintich, Thomas Feyrsinger, Federico Frangiamore, Giampaolo Fanti, Jacopo Aggio.
Nato a Sanremo 08-10-1964 nel 1988 passa al professionismo vincendo la qualifica nazionale a Roma (Acquasanta).
Dal 1988 al 1997 partecipa a circa 60 gare del circuito professionistico challenge tour. Nel 1992 fa parte della squadra nazionale di giocatori professionisti allenata da Denis Pugh e Devid Pelz. Partecipa alle qualifiche nazionali del British Open nel 1996 (Londra) e nel 1997 ( Edimburgo).
Ha insegnato presso i golf club di Franciacorta, Albenza, Vicenza, Tarvisio. Durante il periodo di istuttore a Franciacorta ha ricevuto il riconoscimento nazionale per il lavoro svolto con l'attività giovanile. Attualmente, esercita la propria professione presso il Golf Club Udine ed il campo pratica La Faula che ha fondato nel 2006.
Nato ad Aversa il 14/08/1953, ha iniziato la sua carriera golfistica nel 1972 arrivando secondo al Campionato Nazionale Caddie. In seguito ha giocato in nazionale juniores per 3 anni vincendo nel 1973 il Campionato Italiano Juniores.
Partecipa con la nazionale italiana ai campionati europei a Eindhoven classificandosi al secondo posto.
Nel corso della sua carriera ha partecipato ai seminari di David Leadbetter presso il GC Albarella, dove era maestro titolare, Tom Linskey, Von Nida ed altri.
Vince per due anni consecutivi il Trofeo delle Riviere che si giocava su 4 campi: Garlenda, Arenzano, Rapallo, Sanremo.
Sceglie poi la carriera di insegnante, lavorando come professionista nei campi della Pinetina, Udine, Albarella, Vicenza, Grado.
Dal 2013 al 2017 è stato presidente della PGA Italiana Seniores, mentre dal 2019 è consigliere della PGA Italiana.
Il corso individuale di avvicinamento al golf ha la durata di cinque settimane e comprende 5 lezioni da 30 minuti cadauna, da fissare in base alle proprie esigenze. Le lezioni possono essere fissate sia nei giorni feriali che nel weekend.
Il costo del corso promozionale è di € 200:
Le persone che desiderano un programma personalizzato possono aderire al Corso Individuale che ha la durata di due mesi con 10 lezioni da 30 minuti cadauna, da fissare in base alle proprie esigenze. Le lezioni possono essere fissate sia nei giorni feriali che nel weekend.
Il costo del corso promozionale è di € 100:
Nella quota d'iscrizione di tutte e due le proposte è compreso il noleggio dell'attrezzatura e la possibilità di frequentare il Campo Pratica anche al di fuori delle lezioni in programma. Per il corsista i gettoni per le palline di pratica hanno il prezzo agevolato di € 1,50/pz per tutta la durata del corso.
Per informazioni sulle disponibilità contattare la Segreteria via mail all'indirizzo info@golfudine.com o chiamare allo 0432.800418.
La Federazione Italiana del Golf è molto attenta allo sviluppo di attività legate ai giovani. Una di queste iniziative è denominata Club dei Giovani e rappresenta per ciascun Circolo un ottimo strumento per facilitare l’avvicinamento dei ragazzi alla pratica di questo meraviglioso sport. Obiettivo primario è quello di trasmettere ai ragazzi la tecnica di gioco ed il rispetto delle norme di comportamento del gioco stesso.
Attraverso la pratica del golf si cercherà di trasmettere ai ragazzi alcuni valori importanti per la crescita personale, passi importanti per lo sviluppo di una persona sana ed equilibrata quali sportività, appartenenza ad un gruppo ed entusiamo.
Per info mail: attivitàgiovanile@golfudine.com
>> REGOLAMENTI E MANUALE AZZURRO 2022
>> CALENDARIO ATTIVITA' GIOVANILE
>> RANKING GIOVANILE
"Il golf è un gioco che non può essere vinto, ma solo giocato. Così io gioco e continuo a giocare. Gioco per i momenti che devono ancora venire, cercando il mio posto in campo."
Dal film: LA LEGGENDA DI BAGGER VANCE
L’organizzazione dei corsi è a cura dei Professionisti Luciano Tavarini, Roberto Ranzo e Luigi Paolillo.
GRUPPO ELITE – HCP <15
Pro Luciano Tavarini
Inizio corso: Lunedì 14 febbraio 2022
- Lunedì dalle ore 15.45
- Sabato dalle ore 15.00 – gioco in campo autogestito
Pausa estiva nei mesi di luglio e agosto
Costo lezioni: € 400,00
GRUPPI PERFORMANCE E ADVANCED
Pro Roberto Ranzo e Luigi Paolillo
Inizio corso: Domenica 20 marzo 2022
- Domenica dalle ore 14.30 alle ore 16.00
Costo 8 lezioni: € 200,00
Costo Associazione Socio under 21
€ 250/annooppure € 25/mese (dal mese di associazione fino a dicembre 2022)
Tessera FIG
Under 18 € 20 / Under 21 € 100
Per info, iscrizione e costi contattare la Segreteria
E-mail: info@golfudine.com | Tel: +39 0432 800418
18 buche feriale (lunedì - venerdì) | Euro |
80 |
18 buche week end e festivi | Euro | 85 |
9 buche feriale (lunedì - venerdì) | Euro | 50 |
9 buche week end e festivi | Euro | 55 |
PROMOZIONI GREEN FEE | ||
Seniores day (solo lunedì e martedi non festivo) - 18 buche | Euro | 70 |
Seniores day (solo lunedì e martedì non festivo) - 9 buche | Euro | 45 |
Ladies Day (solo martedì non festivo) | Euro | 45 |
Accordo Circoli FVG: green fee 18 buche | Euro | 70 |
Accordo Circoli FVG: green fee 9 buche | Euro | 45 |
Green fee footgolf | Euro | 25 |
Carrello | Euro | 7 |
Carrello elettrico (18 Buche) | Euro | 25 |
Carrello elettrico (9 Buche) | Euro | 15 |
Golf Cart (18 Buche) | Euro | 45 |
Golf Cart (9 Buche) | Euro | 30 |
Pacchetto 10 noleggi Golf Cart (18 buche) | Euro | 390 |
Sacca e attrezzatura | Euro | 30 |
Ingresso Training area |
Euro | 20 |
Gettone | Euro |
3 |
Ricarica 20 gettoni | Euro |
50 |
Gettone Corso Neofiti/Juniores | Euro | 1.5 |
È il progetto più importante promosso dalla Federazione Italiana Golf per cercare di sensibilizzare Circoli e giocatori alla pratica di un golf ecosostenibile puntando alla valorizzazione delle risorse locali ed alla riduzione degli sprechi. Il Golf Club Udine ha ottenuto la Certificazione “Impegnati nel Verde” nel 2005 decidendo di proseguire poi il suo cammino per il riconoscimento GEO, ottenuto nel 2011. Dal 2011 il Golf Club Udine continua ad ottenere la conferma del riconoscimento GEO (settembre 2015 e ottobre 2019). Grazie alla costante qualità nello standard di manutenzione del campo da golf e all'attenzione all'ambiente, al Golf Club Udine sono state riconfermate sia la certificazione GEO che la certificazione "Impegnati nel verde".
GEO rappresenta una delle certificazioni ambientali più ambite e prestigiose di cui un campo da golf possa fregiarsi. Riconosciuta a livello europeo grazie a dei parametri standard che rappresentano i criteri di valutazione di paesaggio ed ecosistema, acqua, energia, prodotti e rete fornitori, qualità ambientale e comunità locale. Fondamentale il contributo di Mauro Mantovani, course manager e superintendent che ha portato al circolo una costante qualità nello standard di manutenzione del campo con una particolare attenzione all’ambiente. Consulta la scheda GEO del Golf Club Udine.